Vaiolo delle scimmie: info e numeri utili
di Redazione CIG Arcigay Milano

Come magari ti sarà capitato di leggere da circa un mese sta circolando un nuovo virus, il Monkey Pox, o vaiolo delle scimmie. È un’infezione virale che si trasmette in seguito all’esposizione diretta e prolungata a persone positive al virus (anche attraverso i droplet, le goccioline), oppure tramite il contatto con fluidi corporei (sperma, secrezioni e urina), con mucose o lesioni: il sesso, quindi, rappresenta una via efficace di trasmissione.
In questo momento la situazione epidemiologica è di massima allerta e nella città di Milano sono già più di 80 i casi accertati di persone che hanno acquisito l’infezione senza aver viaggiato all’estero. L’infezione non sembra avere esito letale, raramente richiede il ricovero in ospedale, ma non può essere trascurata e c’è bisogno di cure e monitoraggio. Tutti gli ospedali cittadini hanno attivato dei servizi di monitoraggio e presa in carica. I sintomi al momento non sono ancora molto chiari e evidenti, e il tempo di incubazione sembra essere di 21 giorni.
Il consiglio del Milano Check Point è quello di avvisare il centro per fissare una visita in caso di comparsa di uno o più di questi sintomi:
– comparsa di ulcere o pustole o afte in qualunque parte del corpo
– febbre
– linfonodi ingrossati
– fastidi o dolore nel canale anale o in gola
– e in caso di contatto sessuale con una persona che è risultata poi positiva al vaiolo delle scimmie.
Questa infezione non va sottovalutata e soprattutto come comunità LGBTQ+ dobbiamo cercare di contenerla e di auto-monitorarci.
In caso di contatto stretto con caso accertato, anche in assenza di sintomi, sarebbe indicato l’autoisolamento o almeno l’astinenza sessuale, dato che PrEP e condom non sembrano essere efficaci a proteggerci.
Il Milano Check Point è disponibile per dubbi o chiarimenti via email segreteria@milanocheckpoint.it o al numero +39 329 731 8562.