Il Gruppo Lavoro nasce con lo scopo di:
- Offrire supporto a persone discriminate sul posto di lavoro, anche tramite sindacati, con particolare riferimento a minoranze, donne e giovani anche con il supporto delle Sezioni Telefono Amico ed Accoglienza.
- Promuovere ed effettuare convegni a tema all’interno delle aziende al fine di sensibilizzare le direzioni aziendali sulle tematiche della discriminazione anche in sinergia con la sezione Cultura e Biblioteca.
- Favorire la formazione di una rete di aziende gay friendly che si rendano disponibili a collaborare ad attività del Gruppo o del CIG.
- Stipulare convenzioni o accordi con i sindacati disponibili per sensibilizzare i relativi funzionari sulle tematiche LGBTQ o per ricevere, dagli stessi, eventuali segnalazioni.
Riteniamo questi servizi imprescindibili in un contesto in cui il mercato del lavoro si è evoluto verso una sempre maggiore precarietà, dove i soggetti più deboli e più esposti avranno sempre meno possibilità di difendersi in caso di discriminazioni: qualsiasi diversità potrà essere motivo di subdole disparità e di emarginazioni in realtà lavorative sempre più competitive. I funzionari sindacali e i responsabili aziendali non sono sempre pronti ad affrontare in modo professionale ed empatico le problematiche del personale che possa sentirsi discriminato in particolare se tale atteggiamento attiene ad un argomento delicato ed in parte poco conosciuto, come quello delle differenze di orientamento sessuale od identità di genere. E’ importante considerare che il lavoro sia per molte persone, irrinunciabile e che, solitamente, occupa un tempo molto prolungato ed è quindi uno degli ambienti ove è più essenziale una serena convivenza. Al Gruppo potranno partecipare tutti i richiedenti maggiorenni, che abbiano specifiche e provate capacità nell’ambito di interesse ed in particolare con le seguenti esperienze o competenze in due o più dei seguenti campi: diritto del lavoro, storia del movimento LGBTQ, pratica sindacale, tecniche di redazione curriculum, gestione delle risorse umane, esperienze lavorative significative in ruoli quali formazione o gestione dei processi aziendali. Sarà, inoltre, considerato titolo preferenziale: avere età superiore a trenta anni, avere esperienze nel campo del volontariato sociale, essere o essere stati volontari del CIG.